La gamma MPM compende più di 10 tipi diversi di olio motore con gradazione SAE 5W-30. È davvero necessario? La risposta è: certo che sì! L'olio motore è il risultato della combinazione di olio base e di un pacchetto additivi molto specifico.Il pacchetto additivi viene sviluppato dai costruttori di automobili in collaborazione con i produttori di lubrificanti, con ricerche approfondite, ed è ottimizzato con precisione in base ai requisiti tecnici di ogni motore.
Quali sono le differenze principali tra gli oli 5W-30?
Valore di HTHS (High-Temperature/High-Shear)
Una differenza importante tra gli oli motore è rappresentato dal valore di HTHS. Questo valore determina il comportamento dell’olio in condizioni di temperature e carichi elevati:
- Valore di HTHS più basso = Maggiore efficienza nei consumi ma film lubrificante più sottile.
- Valore di HTHS più alto = Maggiore protezione ma minore efficienza nei consumi.
I motori moderni sono progettati specificamente per funzionare con un valore di HTHS più basso. Utilizzare un olio diverso da quello prescritto, con un valore di HTHS errato, col tempo può provocare gravi danni al motore. La tendenza attuale è quella di adottare oli motore con HTHS più basso per ridurre il consumo di carburante.
Full, Mid o Low SAPS?
La differenza tra oli motore Full, Mid e Low SAPS sta nella quantità di cenere solfatata (SA), fosforo (P) e zolfo (S) presente nel pacchetto additivi dell’olio. Questi componenti offrono una protezione essenziale contro usura, ossidazione e contaminazione, ma in quantità errate possono danneggiare i moderni sistemi di emissione come filtri antiparticolato e catalizzatori. Il costruttore del veicolo sceglie una di queste tre varianti in base al sistema di post-trattamento dei gas di scarico adottato.
Pulizia e additivi
Pulizia e additivi
Per mantenere il motore pulito, gli oli contengono sostanze detergenti e disperdenti. Questi additivi aiutano a trasportare le impurità verso il filtro dell’olio e a pulire internamente il motore. Soprattutto per gli oli Long Life, la giusta quantità e proporzione di questi additivi è fondamentale. La composizione spesso varia in base al tipo di motore: alcuni sono più soggetti a contaminazioni interne di altri.
Tecnologie moderne dei motori e il loro impatto sull’olio
Le nuove tecnologie motoristiche richiedono oli studiati in maniera molto specifica. Alcuni esempi:
- Downsizing e turbocompressione - Richiedono oli base di alta qualità per sostenere carichi e temperature più elevati.
- Rapporti di compressione più alti - Richiedono oli con basso contenuto di calcio per prevenire il fenomeno LSPI (accensione prematura a bassa velocità).
- Sistemi Start-Stop e ibridi - Necessitano di oli con additivi aggiuntivi contro l’usura.
- Uso di biocarburanti - Sono richiesti additivi speciali per evitare la formazione di morchie.
- Cinghia di distribuzione a bagno d’olio - Richiede additivi speciali per evitare il deterioramento prematuro.
Quale 5W-30 dovrei tenere in stock?
Qui sopra abbiamo illustrato le principali differenze tra i vari prodotti con gradazione 5W-30. Il tipo più comune e versatile è il Premium Synthetic 05000ESP-X. Questo prodotto copre in media circa il 45% del parco veicoli di un’officina multimarca.

Vuoi sapere esattamente quale percentuale del tuo parco veicoli può essere coperta dalla famiglia 05000ESP-X o dagli altri prodotti MPM? Richiedi un'analisi della flotta per un consiglio su misura. Rivolgiti al tuo grossista MPM per maggiori informazioni.
Visita il nostro sito web per le specifiche tecniche della famiglia 05000ESP-X.
Per domande tecniche:
Contatta l’Assistenza Tecnica MPM.